Il mercato del vino nei Paesi Bassi

I Paesi Bassi si posizionano oggi il 14° paese al mondo per consumo totale di vino e l'Italia è tra i primi fornitori

Il nome ufficiale del paese è Regno dei Paesi Bassi e Re Guglielmo Alessandro ne è il sovrano; Amsterdam, maggiore città dei Paesi, ne è la capitale e e si trova nella provincia dell'Olanda Settentrionale. Con Olanda si intendono solo le due province Olanda Settentrionale e Olanda Meridionale. Nonostante ciò la denominazione Olanda viene spesso usata per indicare gli interi Paesi Bassi.

L’Italia è stabilmente inserita fra i primi dieci partner commerciali dei Paesi Bassi, essendo stata nel 2015 il sesto mercato di destinazione delle esportazioni olandesi ed il decimo mercato di provenienza delle importazioni (guadagnando un posto, passando dal decimo al nono).

Relativamente ai prodotti agroalimentari italiani sul mercato olandese, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) tratta un buon assortimento di prodotti italiani (soprattutto vino, paste alimentari, formaggi, insaccati, olio extravergine d’oliva, conserve), mentre vi sono numerosi negozi specializzati (“delicatessen”) che trattano una varietà più ampia e di buona qualità di prodotti italiani. Anche nei ristoranti i prodotti di provenienza italiana sono diffusi e molti ristoratori italiani nei Paesi Bassi si approvvigionano direttamente ed autonomamente in Italia con trasporti organizzati e privati. 

I Paesi Bassi hanno una popolazione complessiva di quasi 17 milioni di abitanti e un reddito pro-capite tra i più alti nell’Unione Europea (38.700€ nel 2015). Un mercato, quindi, con un buon potenziale sia per vini di alta gamma che quelli di basso prezzo. Il Paese è tradizionalmente orientato al consumo di birra (68 litri annui pro-capite) ma il consumo di vino è aumentato notevolmente nel corso degli ultimi 50 anni: dagli anni ‘70 in poi è quasi quadruplicato. I Paesi Bassi si posizionano oggi il 14° paese al mondo per consumo totale di vino. Il consumo pro-capite è in leggera diminuzione negli ultimi anni ma si attesta comunque a quota 19,5 litri.

I principali Paesi da cui i Paesi Bassi importano il vino sono, in ordine di grandezza: Francia, Germania, Cile, Spagna e Italia. Tale graduatoria ha visto una costante crescita del Cile (6,8% nel 2011 verso 11,6% nel 2015), Le importazioni di vino dall’Italia nel 2015 hanno subito, rispetto all’anno precedente, un leggero calo quanto alla quantità (-0,5%) attestandosi a quota 435.000 ettolitri, mentre sono aumentate in termini di valore: +6,8%, pari a 129 milioni di €.

I Paesi Bassi si confermano quindi il 9° principale mercato di sbocco per il vino italiano in termini di quantità e il 10° in termini di valore.

I Paesi Bassi, quindi, offrono grandi possibilità ai produttori italiani ed è necessario per questo cogliere l'attimo per sfruttare tutte le opportunità, anche attraverso gli eventi promozionali organizzati nel Paese nord europeo.

La grande distribuzione (GDO) nei Paesi Bassi presenta un elevato tasso di concentrazione. Esistono tre grandi catene: Albert Heijn (35,%), Superunie (30%) e Jumbo (19%). Il restante 16% circa è suddiviso tra Aldi e Lidl.

In questo canale il prezzo rimane tra gli indicatori fondamentali che guidano la scelta dei consumatori olandesi e ha facilitato negli ultimi anni la diffusione di vino dei “nuovi produttori” a discapito dei produttori storici.

Accanto ai grandi supermercati, e legati ad essi in termini di proprietà, esistono catene di negozi specializzati in vendita di alcolici (vini, birre, liquori). La più nota e diffusa è Gall en Gall del succitato Albert Heijn.

Il canale Horeca e' molto più composito di quello della grande distribuzione. Con il diffondersi di tanti ristoranti italiani i vini italiani hanno trovato un altro naturale canale di distribuzione, nel quale i margini possono essere molto più consistenti.

Un fenomeno recente, che merita attenzione, e’ l'affermarsi di un interesse crescente dei consumatori per i vini biologici e l’Italia, in questa categoria, detiene una quota consistente di mercato collocandosi ai primi cinque posti. L'attenzione verso il biologico e' una tendenza recente, che si sta affermando anche in altri settori (ad esempio la cosmesi) e che vede l'affermazione anche di catene di distribuzione (supermercati) dedicate.

***

Sei interessato ad esportare i tuoi prodotti nei Paesi Bassi?

Partecipa ai nostri workshop

***

 

 

 

 

InternationalWineTraders Newsletter